LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Nunzio Zago
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Oltre alla conoscenza nelle linee essenziali della letteratura italiana otto-novecentesca, occorre acquisire una consapevolezza teorica della nascita e dello sviluppo della moderna lirica europea. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve sapersi accostare con maturità critica alle opere proposte, anche alla luce delle analisi e delle interpretazioni più significative, cogliendone le peculiarità formali e i contenuti sia in rapporto alle personalità dei singoli autori sia al contesto storico-letterario a cui appartengono. ABILITÀ COMUNICATIVE: Attraverso le indicazioni del docente, lo studente dovrà acquisire o migliorare la capacità di esprimere in modo complesso e perspicuo i risultati della propria “lettura” dei testi poetici proposti. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Lo studente dovrà sviluppare un’autonoma e aggiornata capacità metodologica di analisi letteraria, in una prospettiva non solo nazionale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere, anche attraverso la piattaforma Studium.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza, nelle linee essenziali, della letteratura italiana otto-novecentesca.


Frequenza lezioni

La frequenza, pur non obbligatoria, è tuttavia raccomandata. Le lezioni si svolgono nel secondo semestre e hanno cadenza settimanale. I frequentanti possono, a loro scelta, sostenere una prova in itinere, scritta, su una parte del programma: chi non la supererà con un voto positivo, dovrà portare all'esame finale anche questa parte del programma.


Contenuti del corso

La poesia lirica nell’Italia dell’Ottocento e del Novecento fra tradizione e sperimentazione.


Testi di riferimento

G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi Scuola, vol. III (Dall’Ottocento al Novecento) e vol. IV (Il Novecento): solo le parti che si riferiscono ai poeti e alla storia della poesia; H. Friedrich, La struttura della lirica moderna, Garzanti.

Una congrua scelta di componimenti da:

1. G. Leopardi, Canti, a c. di F. Gavazzeni, Rizzoli; 2.. A. Boito, Opere, a c. di M. Lavagetto, Garzanti; 3. G. Carducci, Poesie, a c. di G. A. Papini e M. M. Pedroni, Salerno Editrice; 4.G. Pascoli, Tutte le poesie, a c. di A. Colasanti, Newton Compton; 5. G. D’Annunzio, Poesie, a c. di F. Roncoroni, Garzanti; 6. Poeti italiani del Novecento, a c. di P. V. Mengaldo, Oscar Mondadori.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Nascita e sviluppo della poesia moderna europeaG. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi Scuola, vol. III (Dall’Ottocento al Novecento) e vol. IV (Il Novecento): solo le parti che si riferiscono ai poeti e alla storia della poesia; H. Friedrich, La struttura della lirica moderna, Garzanti 
22. Poeti italiani dell'Ottocento fra tradizione e innovazione: una congrua scelta di testi esemplari.1. G. Leopardi, Canti, a c. di F. Gavazzeni, Rizzoli; 2.. A. Boito, Opere, a c. di M. Lavagetto, Garzanti; 3. G. Carducci, Poesie, a c. di G. A. Papini e M. M. Pedroni, Salerno Editrice; 4.G. Pascoli, Tutte le poesie, a c. di A. Colasanti, Newton Compton 
33. Linee di sperimentazione della poesia italiana del NovecentoPoeti italiani del Novecento, a c. di P. V. Mengaldo, Oscar Mondadori. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ D'ESAME L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere preceduto da una prova in itinere, orale o scritta. Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere forme metrice e figure retoriche nei testi studiati ma spiegandone il senso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Informazioni in tal senso verranno fornite durante le lezioni o durante le ore di ricevimento.