DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Daria Motta
Crediti: 9
SSD: L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a dare strumenti teorico-pratici della didattica delle lingue straniere, attraverso la conoscenza dei principali orientamenti teorico-metodologici della glottodidattica e la capacità di adattarli ai diversi contesti di insegnamento di una lingua seconda o straniera.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà suddiviso in 27 lezioni, per un totale di 54 ore di didattica.

Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno sostenere una prova in itinere e preparare una unità didattica su uno degli argomenti trattati durante il corso (da consegnare almeno una settimana prima dell’esame) che sarà oggetto d'esame.

Coloro i quali non frequenteranno le lezioni, invece, sosterranno tutto l'esame oralmente.


Prerequisiti richiesti

Linguistica generale


Frequenza lezioni

Non obbilgatoria.


Contenuti del corso

CONOSCENZE in base a ciò che sapranno gli studenti:

▪ le basi epistemologiche della glottodidattica;

▪ le teorie di acquisizione delle lingue;

▪ lo sviluppo storico della metodologia didattica delle lingue straniere;

▪ il quadro di riferimento europeo;

▪ questioni neuro e psicolinguistiche legate all’apprendimento linguistico (motivazione e metacognizione; stili e intelligenze…);

▪ conoscenza dei principi della valutazione.

ABILITÀ in rapporto a ciò che gli studenti saranno in grado di fare:

▪ fare collegamenti fra la teoria e le implicazioni per la pratica didattica;

▪ analizzare criticamente attività ed esercizi;

▪ individuare le diverse fasce di livello;

▪ scegliere la prova di verifica secondo gli obiettivi.

COMPETENZE acquisite dagli studenti:

▪ padronanza delle diverse tecniche e delle scale di livello per costruire delle prove di verifica considerando contesto e utenza.


Testi di riferimento

  • Balboni P.E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse (quarta edizione), UTET, 2015.
  • Chini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci, 2005;
  • Beacco J.C., Byram M., Cavalli M., et alii, Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale, Council of Europe, 2016 (prima edizione 2010), reperibile on line su «Italiano LinguaDue» 2016.
  • Cardona M., L’insegnamento e l’apprendimento del lessico in ambiente CLIL. Il CLIL e l’approccio lessicale. Alcune riflessioni, «Studi di glottodidattica», 2009, 2, 1-19;
  • Cortés Velasquez D., Faone S., Nuzzo E., Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, in «Italiano LinguaDue», v. 9, n°2, 2017 (disponibile online)


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'evoluzione degli approcci glottodidattici: la traduzione formalista e il metodo grammatico-traduttivoBalboni P.E., Le sfide di Babele. 
2L'approccio strutturalisticoBalboni P.E., Le sfide di Babele. 
3L'approccio comunicativo e l'idea di competenza comunicativaBalboni P.E., Le sfide di Babele. 
4L'approccio umanistico-affettivoBalboni P.E., Le sfide di Babele. 
5I diversi tipi di intelligenza e gli stili di apprendimento Balboni P.E., Le sfide di Babele.  
6La teoria di KrashenBalboni P.E., Le sfide di Babele. // Chini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale 
7La linguistica aquisizionaleChini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale 
8L'interlinguaChini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale 
9Il Quadro comune EuropeoBalboni P.E., Le sfide di Babele. // Chini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale 
10La didattica CLILCardona M., L’insegnamento e l’apprendimento del lessico in ambiente CLIL.// Balboni 
11L'educazione plurilingueBeacco J.C., Byram M., Cavalli M., et alii, 
12La competenza multiculturale e plurilingueBeacco J.C., Byram M., Cavalli M., et alii, 
13La memoriaBalboni P.E., Le sfide di Babele. // Chini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale 
14La valutazione Balboni P.E., Le sfide di Babele. 
15Criteri per la valutazione di un manuale (e per la progettazione di un percorso didattico)Cortés Velasquez D., Faone S., Nuzzo E., Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: 
16La progettazione di una unità didatticaBalboni P.E., Le sfide di Babele. 
17Lo sviluppo delle abilità linguisticheBalboni P.E., Le sfide di Babele. 
18La didattica della culturaBalboni P.E., Le sfide di Babele. 
19Scoperta e fissazione delle regoleBalboni P.E., Le sfide di Babele. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno sostenere una prova in itinere e progettare una unità didattica o stendere una relazione di approfondimento su uno degli argomenti trattati a lezione (da consegnare almeno una settimana prima dell’esame). Ciò che non sarà oggetto della prova in itinere sarà oggetto dell'esame orale. Chi non frequenterà le lezioni, invece, porterà all'esame orale tutti gli argomenti del programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'evoluzione degli approcci glottodidattici. L'importanza degli aspetti emotivi nell'approccio umanistico-affettivo. Rispettare le differenze degli apprendenti: strategie didattiche. Progettazione di un percorso didattico, dall'analisi dei bisogni alla valutazione sommativa. La teoria di Krashen. La linguistica acquisizionale. Il QCER. La didattica ai bambini. L'andragogia. La didattizzazione di materiale autentico. Percorsi di scoperta della grammatica.