LINGUA ARABA 1

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Ilenia Licitra
Crediti: 9
SSD: L-OR/12 - Lingua e letteratura araba
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti dovranno acquisire adeguate e profonde conoscenze teoriche e pratiche in ambito filologico-linguistico utili alla progettazione di percorsi formativi nonché alla decodifica del linguaggio verbale e iconico di prodotti editorali redatti in lingua araba. L'obiettivo del corso è il raggiungimento di un adeguato livello di competenza linguistica, a livello sia scritto che orale nonché una comprensione globale delle specificità culturali, storiche e linguistiche della lingua araba.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti avranno modo di affrontare l’analisi di testi in lingua araba dopo avere acquisito gli strumenti critico-metodologici necessari. Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di veicolare nei diversi contesti comunicativi le conoscenze letterarie e linguistiche acquisite e padroneggiare le principali tecniche e i più comuni strumenti multimediali di apprendimento delle lingue straniere. La verifica si baserà sulla partecipazione attiva degli studenti a tutte le attività previste.

Autonomia di Giudizio: gli studenti sapranno riconoscere il codice espressivo e formale di testi in lingua araba, cogliendone valori e contenuti e formulando a loro riguardo giudizi puntuali e pertinenti. Sapranno altresì esaminare criticamente i diversi aspetti culturali e sociologici delle applicazioni della lingua araba nelle sue varianti, in un orizzonte teorico rigoroso e aggiornato; sapranno altresì maneggiare gli strumenti di base per la messa in opera di una interdisciplinarità mirata e proficua fra i percorsi e gli oggetti di studio.

Abilità comunicative: gli studenti saranno capaci di interagire con interlocutori di differenti livelli linguistici in contesti strutturati o di emergenza in qualità di mediatori linguistico-culturali fra la lingua e la cultura araba e quelle di appartenenza. Saranno previsti lavori di gruppo e simulazioni durante le quali gli studenti saranno guidati e stimolati ad acquisire comportamenti corretti ed efficaci relativamente alle situazioni in cui si troveranno ad operare.

Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza e di competenza nell’ambito dello studio della lingua araba. Essi sapranno orientare le proprie capacità di interpretazione critica in direzione di un chiaro riconoscimento dei fattori essenziali di un processo e del loro possibile sviluppo, anche in vista della creazione di progetti culturali e interdisciplinari di ampio respiro. Sapranno inoltre utilizzare gli strumenti tecnologici più avanzati al fine di selezionare le fonti di aggiornamento più autorevoli e aggiornate.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente secondo un metodo d'insegnamento frontale e laboratoriale.

Sono previsti, inoltre, seminari di approfondimento, esercitazioni linguistiche e attività di peer tutoring.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua araba; conoscenza di base della letteratura araba; buona conoscenza della lingua italiana.


Frequenza lezioni

Lezioni frontali, seminari o attività equivalenti: 54 ore (frequenza facoltativa)

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente e il CEL per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.


Contenuti del corso

Attraverso la lettura, analisi e traduzione di testi letterari, gli studenti saranno avviati allo studio delle caratteristiche morfologiche e sintattiche della lingua araba, al fine di conseguire i seguenti obiettivi:

Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti dovranno acquisire adeguate e profonde conoscenze teoriche e pratiche in ambito filologico-linguistico utili alla progettazione di percorsi formativi nonché alla decodifica del linguaggio verbale e iconico di prodotti editorali redatti in lingua araba. L'obiettivo del corso è il raggiungimento di un adeguato livello di competenza linguistica, a livello sia scritto che orale nonché una comprensione globale delle specificità culturali, storiche e linguistiche della lingua araba.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti avranno modo di affrontare l’analisi di testi in lingua araba dopo avere acquisito gli strumenti critico-metodologici necessari. Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di veicolare nei diversi contesti comunicativi le conoscenze letterarie e linguistiche acquisite e padroneggiare le principali tecniche e i più comuni strumenti multimediali di apprendimento delle lingue straniere. La verifica si baserà sulla partecipazione attiva degli studenti a tutte le attività previste.

Autonomia di Giudizio: gli studenti sapranno riconoscere il codice espressivo e formale di testi in lingua araba, cogliendone valori e contenuti e formulando a loro riguardo giudizi puntuali e pertinenti. Sapranno altresì esaminare criticamente i diversi aspetti culturali e sociologici delle applicazioni della lingua araba nelle sue varianti, in un orizzonte teorico rigoroso e aggiornato; sapranno altresì maneggiare gli strumenti di base per la messa in opera di una interdisciplinarità mirata e proficua fra i percorsi e gli oggetti di studio.

Abilità comunicative: gli studenti saranno capaci di interagire con interlocutori di differenti livelli linguistici in contesti strutturati o di emergenza in qualità di mediatori linguistico-culturali fra la lingua e la cultura araba e quelle di appartenenza. Saranno previsti lavori di gruppo e simulazioni durante le quali gli studenti saranno guidati e stimolati ad acquisire comportamenti corretti ed efficaci relativamente alle situazioni in cui si troveranno ad operare.

Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza e di competenza nell’ambito dello studio della lingua araba. Essi sapranno orientare le proprie capacità di interpretazione critica in direzione di un chiaro riconoscimento dei fattori essenziali di un processo e del loro possibile sviluppo, anche in vista della creazione di progetti culturali e interdisciplinari di ampio respiro. Sapranno inoltre utilizzare gli strumenti tecnologici più avanzati al fine di selezionare le fonti di aggiornamento più autorevoli e aggiornate. Gli strumenti didattici saranno simili a quelli già indicati e sviluppati per gli altri descrittori.

 

La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche di comprensione e produzione, scritte e orali, rilevabili attraverso l’applicazione delle conoscenze linguistiche a testi letterari premoderni.


Testi di riferimento

Grammatica araba:

  • L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico pratica della lingua araba - volume 2, Complemento della morfologia e sintassi
  • O. Durand - A. Ventura, Grammatica di arabo mediorientale, lingua shami, Milano, Hoepli, 2017 (capitoli indicati dal docente)

Lessico e conversazione:

  • Al Arabiyyah Bayna Yadayk, 2 (unità indicate dal docente e dal CEL).

Laboratorio di Marocchino:

  • Peace Corps Morocco, Moroccan Arabic, Moroccan Arabic Textbook, 2011. (unità indicate dal docente e dal CEL).

Laboratorio di Egiziano:

  • Kallimni 'Arabi Bishweesh. A Beginners' Course in Spoken Egyptian Arabic, The American University in Cairo (unità indicate dal docente e dal CEL).

Linguistica araba:

  • J. Lentin, “Middles Arabic”, in K. Versteegh (ed.), Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Brill, 2007, pp. 215 – 227;
  • P. Behnstedt, "Dialect Geography", in K. Versteegh (ed.), Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Brill, 2007, pp. 583-592;
  • C. Miller, "Dialect Koine", in K. Versteegh (ed.), Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Brill, 2007, pp. 593-597;
  • H. Palva "Dialects: Classification", in K. Versteegh (ed.), Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Brill, 2007, pp. 604-613;
  • S. Abboud-Haggar, "Dialects: Genesis", in K. Versteegh (ed.), Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Brill, 2007, pp. 614-622;
  • K. Versteegh, The Arabic Language, Edinburgh, 1997, 2001, pp. 114 – 129;
  • K. Versteegh, The Arabic Language, Edinburgh University Press, Edinburgo, 1997, 107-125, 126-151, 152-171,172-191, 221-240;

  • R. Bassiouney, Arabic Sociolinguistics Topics in Diglossia, Gender, Identity, and Politics, Edinburgh University Press, Edinburgo, 2009, pp. 1-127.

Dizionario

  • R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma, 1993 (e ulteriori ristampe).

Testi in lingua araba:

A. D. Langone (a cura di), Lo spettatore, Breve antologia di scrittori siriani, Milano, Hoepli, 2012.

Materiali integrativi e testi in lingua saranno indicati e forniti dal docente durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente e il Collaboratore ed Esperto linguistico per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Complementodella morfologia e sintassiL. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico pratica della lingua araba - volume 2, Complemento della morfologia e sintassi O. Durand - A. Ventura, Grammatica di arabo mediorientale, lingua shami, Milano, Hoepli, 2017 (capitoli indicati dal docente) 
2L'arabo tra identità linguistica e diglossiaK. Versteegh, The Arabic Language, Edinburgh University Press, Edinburgo, 1997, 107-125, 126-151, 152-171,172-191, 221-240; R. Bassiouney, Arabic Sociolinguistics Topics in Diglossia, Gender, Identity, and Politics, Edinburgh University Press, Edinburgo, 
3Origine dei dialetti, classificazione dei dialetti e caratteristiche del "neoarabo"J. Lentin, “Middles Arabic”, in K. Versteegh (ed.), Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Brill, 2007, pp. 215 – 227; P. Behnstedt, "Dialect Geography", in K. Versteegh (ed.), Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Brill, 2007, pp. 58 
4Teorie sull'origine della lingua fushaapprofondimenti e materiali integrativi a cura del docente 
5La traduzione di un testo letterarioapprofondimenti e materiali integrativi a cura del docente 
6Testo e contesto: tradurre il fumetto araboapprofondimenti e materiali integrativi a cura del docente 
7Testo e contesto: tradurre il fumetto araboapprofondimenti e materiali integrativi a cura del docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche di comprensione e produzione, scritte e orali, rilevabili attraverso l’applicazione delle conoscenze linguistiche a testi letterari premoderni.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Geografia dei dialetti;

teorie sulle origini della fusha;

la teoria della koinè dialettale;

codeswitching;

diglossia.