LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Giuseppina Petralia
Crediti: 6
SSD: IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare i profili giuridici del fenomeno migratorio come disciplinato nell’ordinamento internazionale e dell’Unione europea, con specifico riferimento alle regole relative all’ingresso, al soggiorno e al rimpatrio di cittadini di Paesi terzi che accedono al territorio dell’Unione europea.

Gli obiettivi del corso possono essere ricondotti entra quattro ambiti di indagine:

Il primo ambito di indagine concerne l’esame del regime giuridico che regola la protezione internazionale – in tutte le sue forme - della persona, dalla protezione internazionale e sussidiaria, alla protezione temporanea e umanitaria.

Il secondo ambito di indagine riguarda l’analisi del quadro normativo che disciplina l’immigrazione regolare dei cittadini di Paesi terzi verso il territorio degli Stati membri dell’Unione europea e le condizioni di soggiorno di tali persone.

Il terzo ambito di indagine attiene alle politiche messe in atto dall’Unione europea per il contrasto del fenomeno dell’immigrazione irregolare e per l’efficiente gestione delle frontiere esterne dell’Unione.

Infine, quale ultimo ambito di indagine, verrà ricostruito il sistema normativo che detta le condizioni e le garanzie per l’allontanamento volontario o forzato di cittadini di Paesi terzi dal territorio dell’Unione europea.

I menzionati contenuti saranno esposti avendo come punto di riferimento costante dimensione multilivello su cui si dispiegano le norme relative al fenomeno migratorio (la dimensione internazionale, europea e nazionale) e ricostruendo in maniera critica il coordinarsi dei diversi livelli ordina mentali coinvolti.

Attraverso l’analisi di tali contenuti, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti atti a sviluppare una visione critica del processo di integrazione europea e delle sue dinamiche con specifico riferimento alle politiche dell’Unione in materia di gestione delle frontiere, asilo e immigrazione.

Lo studio della materia sarà affiancato da una costante analisi delle attuali problematiche europee e di casi pratici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è strutturato in moduli didattici. Ciascun modulo didattico prevede lezioni frontali di analisi dei contenuti, l'esame di casi giurisprudenziali attinenti alle norme oggetto di studio, nonché esercitazioni in aula di analisi critica di casi pratici.


Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti prerequisiti. Il corso fornisce le nozioni di base di Diritto internaizonale e di Diritto dell'Unione europea necessarie per lo studio della materia.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è altamente consigliata ai fini dell'apprendimento degli strumenti necessari all'analisi critica dei fenomeni studiati nella loro dimensione giuridica.


Contenuti del corso

Elementi di base di Diritto internazionale

Elementi di base di Diritto dell'Unione europea

La condizione dello straniero nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea

Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea

La circolazione delle persone nel territorio dell'Unione europea

Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell'Unione europea

Le politiche dell'Unione europea in materia di immigrazione

Il diritto di asilo e le altre forme protezione internazionale degli stranieri

Il Sistema europeo comune di asilo

Il contrasto all'immigrazione irregolare

Il ruolo della giurisprudenza delle Corti europee nella definizione dello statuto giuridico dello straniero


Testi di riferimento

1. N. Parisi, V. Petralia, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Le Monnier, 2016. Cap. I-II-III-IV-VI (solo i paragrafi da 38 a 41.5 e da 49 a 52), IX

2. Manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione (https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/cab5b3fd-cbf1-470a-beef-081e2049653c/language-it/format-PDF/source-87393025)

3. Materiali di studio forniti nel corso delle lezioni e pubblicati su Studium alla sezione Documenti



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Testi di baseN. Parisi, V. Petralia, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Le Monnier, 2016. Cap. I-II-III-IV-VI (solo i paragrafi da 38 a 41.5 e da 49 a 52), IX 
2Testi di baseManuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione. Liberamente scaricabile dal link https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/cab5b3fd-cbf1-470a-beef-081e2049653c/language-it/format-PDF/source-87393025 
3Testi di baseMateriali di studio pubblicati nel corso delle lezioni su Studium alla sezione Documenti 
4Elementi di base di Diritto internazionale 
5Elementi di base di Diritto dell'Unione europea 
6La condizione dello straniero nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea 
7Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea 
8La circolazione delle persone nel territorio dell'Unione europea 
9Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell'Unione europea 
10Le politiche dell’Unione europea in materia di immigrazione 
11Il diritto di asilo e le altre forme protezione internazionale degli stranieri 
12Il Sistema europeo comune di asilo 
13Il contrasto all'immigrazione irregolare 
14Il ruolo della giurisprudenza delle Corti europee nella definizione dello statuto giuridico dello straniero 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alla fine di ciascun modulo didattico, viene sottoposto agli studenti lo studio di casi pratici al fine di verificare la capacità di applicare la disciplina analizzata a fattispecie concrete e valutare il livello di apprendimento degli studenti.

Nell’ambito del corso è prevista un prova in itinere da sostenersi in modalità scritta. Lo studente sarà chiamato a descrivere e commentare un aspetto della disciplina europea in materia di gestione delle frontiere esterne, asilo e immigrazione, partendo dall'analisi di un caso giurisprudenziale.

L’esito positivo della prova in itinere contribuirà alla valutazione finale dello studente.

Le modalità e i criteri di valutazione sono i medesimi previsti per la valutazione della prova finale.

L’esame finle è costituito da una prova orale. Tale prova sarà valutata positivamente sulle base dei seguenti criteri:

1. Padronanza dei contenuti e competenze acquisite

2. Proprietà di linguaggio a apprendimento del linguaggio tecnico-giuridico

3. Capacità argomentativa dei contenuti

4. Capacità di consultazione, analisi e comprensione dei testi normativi e giurisprudenziali di base

Nel corso dell’esame è sempre consentita, ed anzi auspicata, l’utilizzazione dei testi normativi di base.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le competenze dell'Unione europea in materia di gestione delle frontiere esterne, asilo e immigrazione

Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea

Il regime giuridico della portezione internaizonale della persona nell'Unione europea

Il sistema di Dublino

Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea

Il ruolo delle Corte internazionali nella definizione dello Statuto giuridico dello straniero

Il sistema delle fonti dell'Unione europea a tutela della persona