ITALIANO - LINGUA STRANIERA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Daria Motta
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Saper riflettere sulle strutture e sugli usi dell’italiano contemporaneo e su alcuni aspetti didattici in linea con modelli descrittivi e teorici aggiornati.

Conoscere i principali nodi problematici che emergono dal QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) relativi alle nozioni di standard, alle competenze sociolinguistiche e pragmatiche che il docente di italiano deve dominare in prospettiva acquisizionale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in 18 lezioni, pari a 36 ore totali.

Gli studenti che frequenteranno le lezioni con regolarità potranno sostenere una prova in itinere a metà del corso e stendere una relazione di approfondimento su uno degli argomenti trattati a lezione (da concordare con la docente da consegnare almeno dieci giorni prima dell’esame) che sarà oggetto d'esame. Coloro i quali non frequenteranno le lezioni, invece, sosterranno tutto l'esame oralmente.

Il testo di approfondimento è obbligatorio per i non frequentanti, ma sarà argomento di lezione e coloro che frequenteranno il corso potranno basarsi unicamente sui propri appunti.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base relative alla struttura dell’italiano contemporaneo, alle sue principali forme e ai livelli di analisi linguistica.

Fondamenti di linguistica generale e di pragmatica.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria.


Contenuti del corso

La prima parte del corso si soffermerà sull’analisi delle principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo, in riferimento soprattutto a:

  • norma e variazione;
  • fonologia, grafia, ortografia;
  • morfologia;
  • lessico e formazione delle parole; sintassi;
  • testualità;
  • le principali tipologie testuali;
  • il “Quadro Comune europeo per le lingue” e la politica linguistica comune europea.

Nella seconda parte del corso si approfondiranno gli elementi del QCER e ci si soffermerà sullo sviluppo delle competenze pragmatiche, sul loro insegnamento, e sull’analisi di alcuni casi di studio con immigrati.


Testi di riferimento

C. Giovanardi - E. De Roberto, L’italiano. Strutture, comunicazione, testi. Pearson 2018.

C. Andorno, Grammatica e acquisizione dell’italiano L2, in «Italiano LinguaDue», 1/2009, pp. 1-15, reperibile online.

Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, di F. Quartapelle e D. Bertocchi, Firenze-Oxford, La Nuova Italia, 2002.

 

Approfondimenti

Vedovelli Massimo, Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Carocci editore, 2018 (2010).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1norma e variazione; fonologia, grafia, ortografia; morfologia; lessico e formazione delle parole; sintassi; testualità; le principali tipologie testuali; C. Giovanardi - E. De Roberto, L’italiano. Strutture, comunicazione, testi. Pearson 2018.  
2La linguistica acquisizionale in riferimento all'italianoC. Andorno, Grammatica e acquisizione dell’italiano L2, in «Italiano LinguaDue», 1/2009, pp. 1-15 
3Il Quadro Comune Europeo di riferimento per le LingueVedovelli Massimo, Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Carocci editore, 2018 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno sostenere una prova in itinere e stendere una relazione di approfondimento su uno degli argomenti del corso (da concordare con la docente e da consegnare almeno 10 giorni prima dell’esame). Cioò che non sarà stato oggetto della prova in itinere o della relazione sarà oggetto dell'esame orale. Chi non frequenterà le lezioni, invece, porterà all'esame orale tutti gli argomenti del programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La variazione fonetica nell'italiano contemporaneo. Le principali differenze tra l'italiano standard e l'italiano neostandard. Le varietà diatopiche. Il sistema verbale dell'italiano contemporaneo: modi, tempi, diatesi. Cosa si intende per "che" polivalente? Qual è la funzione delle dislocazioni, a destra o a sinistra? Quale norma insegnare agli studenti stranieri? La politica linguistica europea. Il QCER. La linguistica acquisizionale: cos'è e in cosa può aiutare la didattica.