LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Naomi Sasaki
Crediti: 9
SSD: L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di almeno 100 ideogrammi e 800 vocaboli di uso generale. Comprensione logica delle strutture sintattiche della lingua. Elementare capacità dialogica (ascolto comprensione e produzione orale) su tematiche di carattere quotidiano e rilevanza personale. Abilità di lettura, comprensione e produzione scritta di base. Capacità di tradurre in italiano testi relativamente brevi su argomenti della quotidianità. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare in modo originale le competenze acquisite per confrontarsi con diversi contesti di vita quotidiana (richiesta o erogazione di informazioni, semplici transazioni, descrizioni ambientali, attività quotidiane e altro). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Elaborazione di dati e informazioni, sviluppando la capacità di affrontare lo studio della lingua e della cultura giapponese in modo critico e senza i condizionamenti di una prospettiva etnocentrica. ABILITÀ COMUNICATIVE: L’acquisizione delle abilità comunicative è aiutata da simulazioni di contesti ordinari in classe (richieste di informazioni, acquisti o altre semplici transazioni, descrizioni ambientali, attività quotidiane e altro), al fine di consolidare la capacità di formulare e rispondere a enunciati semplici in ambiti che riguardano bisogni immediati o argomenti familiari CAPACITÀ DI APPRENDERE: I contenuti delle lezioni sono integrati con esercitazioni da svolgere individualmente, mirate a consolidare la capacità di lettura, comprensione, traduzione e produzione scritta.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e esercitazioni individuali.


Prerequisiti richiesti

Non ci sono prerequisiti,ma si raccomanda la frequenza dei corsi zero volti a introdurre l'uso dei sistemi di scrittura.


Frequenza lezioni

vivamente consigliata


Contenuti del corso

Introduzione e consolidamento delle conoscenze relative a sistemi di scrittura (hiragana, katakana, kanji), morfologia, sintassi e fonologia di base della lingua giapponese. Lettura, ascolto, produzione scritta e orale sono le attività principali basate sui testi di riferimento adottati. I libri di testo sono integrati con materiale audio-video e altri testi mirati per le attività di traduzione e introduzione a tematiche di interesse culturale.


Testi di riferimento

Testi
1) Silvana De Maio, Carolina Negri, Junichi Oue (curr.), Corso di lingua giapponese, Vol. I, Hoepli, Milano, 2007,

2) Silvana De Maio, Carolina Negri, Junichi Oue (curr.), Corso di lingua giapponese, Vol. II, Hoepli, Milano, 2007,

Altro materiale complementare ai contenuti del corso potrebbe essere distribuito in classe o sulla piattaforma studium del corso di lingua e traduzione giapponese I :

Testi di grammatica consigliati: Seiichi Makino, Michio Tsutsui A dictionary of basic Japanese grammar, The Japan Times, Tokyo, 1986.

Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito, Grammatica giapponese, Hoepli, Milano 2006.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1U.1Fonetica e ai sistemi di scrittura. Hiragana, katakana, kanji, romaji, kanji U 1testo 1) 
2U.2 strutture sintattiche di base S.O.V., affermative e negative. Uso della copula verbale.1) 
3U2-.3 Numeri, forme dialogiche di base (richieste), classificatori per orario e prezzi; uso temporale di kara e made, forme congetturali1) 
4U.2-3 classificatori temporali, introduzione a verbi vocalici e consonantici, complemento di mezzo, verbi di azione e movimento.1) 
5U.3. modelli dialogici di base (orario), forme passate verbi, knji U.31) 
6U.4 particelle di caso ni, de, o, e, no, kanji, pronomi interrogativi U.41) 
7U 4.5 date, coniugazione aggettivi in i e na: aggettivi modificatori sostantivi, sostituzione sostantivi con no, ellissi, ampliamento descrizione1) 
8U.4-5 Kanji U.4 e 5. U.6 Classificatori numerali 1) 
9verbi di esistenza aru /iru; forme dialogiche, fornire e richiedere informazioni, espressioni locative. . Kanji U.61) 
10U.7 classificatori temporali, preposizioni temporali, frequenza con cui si compie un'azione. Preferenze e idiosincrasie. 1) 
11U.8 Uso del verbo naru; uso di Hoshii, forma desiderativa V-tai desu; proposiioni esplicative (-n desu, no desu). Kanji U.7-8. 1) 
12U.9 proporre di fare qualcosa; forma esortativa; esprimere richieste; forme dialogiche1) 
13U.9, Espressioni locative; Kanji U.91) 
14U.10. registro linguistico cortese e informale. Uso di deshou; uso di de come congiunzione causale; forme sospensive aggettivi. 1) 
15U.10. Coordinamento preposizioni con forma sospensiva: Uso della forma in -te come motivazione; descrizione azioni in successione. kanji U.10.1) 
16U.11. sostantivizzazione dei verbi; forma te-iru; uso di aida: uso di mou e mada:2) 
17U 12 elenco non esaustivo di azioni o stati, forma volitiva, forme congetturali, kanji dell'unità 122) 
18U 13, forme potenziali, coordinazione proposizioni (forme in te), preposizioni avverbiali di contemporaneità, Kanji U.132) 
19U.14. U14 baseV+ni+ Iku/kuru; comparativo e superlativo; Kanji U.142) 
20U.15. verbi ausiiari (iku, kuru); te-iku, te-kuru; te-miru; descrizione esperienze (--koto ga aru/arimasen), kanji U.152) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta finale: quesiti sul lessico, sintassi, analisi e comprensione logica di un testo. Produzione scritta (sakubun e applicazione di modelli sintattici specifici)

Prova orale finale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

consultare la piattaforma Studium durante lo svolgimento del corso.