TEORIE E MODELLI DEL DIALOGO INTERCULTURALE

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Antonino Di Giovanni
Crediti: 9
SSD: M-FIL/06 - Storia della filosofia
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e conoscitivi per orientarsi nel dibattito contemporaneo sull’interculturalità, con particolare riferimento al problema della cittadinanza e dell’identità culturale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari e laboratori per 54 ore.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Frequenza facoltativa.


Contenuti del corso

Contenuti del corso sono: le dinamiche del villaggio globale e i diritti umani; le logiche identitarie e gli interessi geostrategici nello scacchiere internazionale; la negoziazione tra il “noi” e il “loro”; la crisi e le nuove forme di cittadinanza.


Testi di riferimento

  • Testi di riferimento:
  1. M. Abensour, La comunità politica. Desiderio di libertà, desiderio di utopia, Milano, 2017;
  2. E. Lévinas, Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro, Milano, 20162;
  3. R. Panikkar, Pluralismo e interculturalità, Milano, 2009.

Percorsi (n.b. È necessario scegliere, oltre ai tre testi di riferimento, almeno uno dei seguenti percorsi)

  • ​identità e politica

I. Wallerstein, Dopo il liberalismo, Milano, 20172;

U. Bernardi, Comunità come bisogno. Identità e sviluppo dell’uomo nelle culture locali.

  • Pace e dialogo interculturale

F. Bonicalzi (a cura di), Pensare la pace. Il legame imprendibile, Milano, 2011;

R. Panikkar, Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica, 20062.

  • Esperienze e percorsi

G. Ciulla, Ai confini dell’Impero. 5000 chilometri nell’Europa dei diritti negati, Milano, 2011;

C. Tidiane Gaye, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, Milano, 2013;

A. Scola, Un mondo misto. Il meticciato tra realtà e speranza, Milano, 2016.

 


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande frequenti emergeranno durante il corso delle lezioni.

Tra gli esercizi frequenti si segnala il laboratorio sull’elaborazione di un paper e le simulazioni di lezioni o partecipazioni a congressi.