FILOLOGIA SEMITICA

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno
Docente: Alfredo Criscuolo
Crediti: 6
SSD: L-OR/07 - Semistica - Lingue e letterature dell'Etiopia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione: Lo studente di terzo anno avendo già acquisito le nozioni basilari della linguistica generale, approfondirà nell’ambito della linguistica semitica l’evoluzione diacronica, diatopica e diastratica delle lingue semitiche. Affrontando nello specifico lo studio di una di queste lingue, lo studente aquisirà maggiore competenza nell’analisi filologica dei testi impadronendosi della metodologia scientifica finalizzata a un’edizione critica.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Sulla base di quanto acquisito, lo studente, sarà in grado di derimere diacronicamente e sincronicamente le caratteristiche peculiari della famiglia linguistica semitica. Grazie allo studio comparato delle loro grammatiche, lo studente, sarà in grado di applicare i dettami dell’interlinguistica storica alle lingue semitiche di sua competenza.

Autonomia di Giudizio: Si spera che le nozioni acquisite dallo studente, sia durante il corso sia grazie allo studio individuale, possano sviluppare un adeguato quanto originale senso critico, linguistico e letterario, da spendere tanto durante il corso della vita universitaria quanto in quella lavorativa e sociale.

Abilità comunicative: Lo studente sarà continuamente stimolato a migliorare le proprie abilità comunicative grazie all’escussione diretta, anche sotto forma di verifica orale, e partecipando ai liberi dibattiti durante la durata del corso.

Capacità di apprendere: Particolare attenzione sarà data durante il corso, attraverso esercitazioni e verifiche, allo sviluppo autonomo dello studente nell’apprendimento della disciplina e alle sue applicazioni interdisciplinari, in particolar modo con le lingue e letterature dell’area semitica impartite dal Corso di Laurea.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di una o più lingue semitiche.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Si offrirà una rassegna generale delle lingue semitiche (collocazione geografica, cronologia, documentazione, tratti salienti a fini comparativi) seguita da nozioni essenziali della loro grammatica comparata (sistemi di scrittura, fonologia, morfologia, cenni di lessicologia e di sintassi di frase). Si approfondirà una diversa documentazione linguistica semitica antica o tardoantica, leggendo una selezione rappresentativa di testi con attenta analisi filologica.

Parte A) Nozioni generali di linguistica semitica comparata

Parte B) 1) Introduzione ai dialetti aramaici antichi (storia e classificazione); 2) Sintetico profilo grammaticale della lingua; 3) commento filologico di una selezione di testi: alcune iscrizioni e in particolare il trattato internazionale di Sefire.


Testi di riferimento

Parte A)

1) A.D. Rubin, A brief introduction to the Semitic languages, Gorgias Press, Piscataway, NJ, 2010.

2) Aa. D. Rubin: “The Subgrouping of the Semitic Languages”, pp 61-84 in Language and Linguistics Compass 2 (2008).

3) J. Huehnergard: “Comparative Semitic Linguistics”, pp 119-150 in Israel Oriental Studies XX (2002).

4) J. Huehnergard: “Arabic in Its Semitic Context”, pp 3-34 da Ahmad Al-Jallad, Arabic in Context. Celebrating 400 Years of Arabic at Leiden University, Leiden-Boston. Brill, 2017.

5) A. Zaborski: “Comparative Semitic Studies”, pp 9-15 in Aula Orientalis 23 (2005).

6) R. Garr: “The Comparative Method in Semitic Linguistics”, pp 17-21 in Aula Orientalis 23 (2005).

7) Stephan Weninger, Geoffrey Khan, Michael Streck, and Janet Watson, The Semitic Languages: An International Handbook (Handbücher Zur Sprach- Und Kommunikationswissenschaft 36). Boston-Berlin. De Gruyter Mouton, 2011.

8) P.T. Daniels, Scripts of Semitic languages, in R. Hetzron (a c.), The Semitic languages, Routledge, London, 1997, pp. 16-45.

9) G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, 2002 [lettura consigliata].

Parte B)

1) E. M. Borobio, Arameo antiguo. Gramática y textos comentados, Barcelona 2003.

2) F. M. Fales, Istituzioni a confronto tra mondo semitico occidentale e Assiria nel I millennio a.C.: il trattato di Sefire, in L. Canfora, M. Liverani, C. Zaccagnini (a c.), I trattati nel mondo antico. Forma, ideologia, funzione, Roma 1990, pp. 149–173.

3) J. A. Fitzmyer, The Aramaic Inscriptions of Sefire, 2nd ed. Roma 1995.

4) W. S. Morrow, The Sefire Treaty Stipulations and the Mesopotamian Treaty Tradition, in P.M. M. Daviau, J. W. Wevers, M. Weigl (a c.), The World of the Aramaeans III. Studies in Language and Literature in Honour of Paul-Eugène Dion (JSOT Supplement Series), Sheffield Academic Press, Sheffield 2001, pp. 83–99.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.