CULTURA E LETTERATURA CINESE

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Marco Meccarelli
Crediti: 9
SSD: L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 17/03/22
Ex Distretto Militare
GIO 18:00-20:00 Aula 3
VEN 10:00-12:00 Aula 2
SAB 12:00-14:00 Aula Magna
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire una panoramica generale del contesto socio-culturale e letterario della Cina dalle origini alla modernità, attraverso i principali autori, opere e generi. Il corso intende prendere in esame le metodologie linguistiche, stilistiche e critico-letterarie, utili all’analisi e alla comprensione del brano antologico.

Conoscenza e Capacità di Comprensione: panoramica generale delle tematiche e problematiche storiche, filosofiche e artistiche della civiltà cinese, necessarie per la comprensione delle vicende e del dibattito critico sulla letteratura cinese.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Sarà possibile comprendere i principali eventi storici e metterli in relazione al contesto culturale e letterario.

Autonomia di Giudizio: Sarà possibile relazionarsi con competenza, capacità critica e proprietà di linguaggio con testi, persone o organismi della cultura e della civiltà cinese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.

Abilità comunicative: Gli esaminandi potranno esprimere in modo articolato e complesso le proprie idee, i propri progetti e i risultati ottenuti attraverso lo studio dei contenuti del corso

Capacità di apprendere: Gli studenti sapranno relazionarsi e interagire con interlocutori di diversa estrazione e in contesti professionali e culturali differenti. sapranno interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità espressive e comunicative.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ma la didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Non ci sono prerequisiti,ma conoscenze di base della lingua cinese potrebbero agevolare l’assimilazione dei contenuti del corso.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa, tuttavia si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi in modo adeguato da soli.


Contenuti del corso

Il corso è incentrato su una generica panoramica relativa alla nascita e sviluppo della letteratura cinese, dalle origini alla modernità. Allo studente è richiesta la conoscenza basilare dell’ambito storico e filosofico. La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. Oltre alla manualistica di riferimento, il docente potrà presentare durante le lezioni materiali aggiuntivi, finalizzati ad agevolare lo studio della materia.

Verranno analizzati i seguenti punti:

-Le prime forme di scrittura
-I classici confuciani:
-La letteratura Han
- dai Zhiguai ai Chuanqi

-La letteratura di epoca Tang

- Lettura, analisi, traduzione e commento di passi tratti dal Daodejing, dai Dialoghi di Confucio e dalle poesie Tang.

- Periodo delle Cinque dinastie e dinastia Song: prosa (colta e popolare), racconto (huaben) e poesia (fu, shi e ci)

- Dinastia Yuan: poesia cantata su arie (qu) e teatro (zaju)

- Dinastie Ming e Qing: poesia (colta e popolare), scuole letterarie, teatro (zaju e chuanqi), la novella, il romanzo (le diverse fasi e i quattro grandi romanzi), l'influenza della letteratura occidentale e la problematica traduttiva.

Verranno inoltre studiati fenomeni trasversali alle diverse epoche come: gli esami imperiali (i diversi livelli); le trasformazioni sociali e culturali dal X secolo in poi (urbanizzazione, ampliamento della scolarizzazione, rapporto cultura, letteratura, potere) il ruolo del funzionario-letterato (le tre arti sublimi di pittura, poesia e calligrafia); la questione filologica (il jinwen, il guwen e lo hanxue) e la letteratura di crimine (teorie ed opere letterarie). Durante le lezioni verranno analizzati passi di letteratura contenuti nel manuale e ulteriori fonti letterarie.


Testi di riferimento

1. Bertuccioli G., La Letteratura Cinese , L’asino d’oro, Roma, 2013 oppure Idema W. - Haft L., Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000

2. Lettura di CAO Xueqin [Ts’ao Hsüeh-ch’in], Il sogno della camera rossa, traduzione e cura di Edoarda Masi, Milano, Rizzoli, 2013.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Panoramica generale sulla letteratura cineseBertuccioli G., La Letteratura Cinese , L’asino d’oro, Roma, 2013 oppure Idema W. - Haft L., Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000 
2lettura di uno dei classici della letteratura cineseCAO Xueqin [Ts’ao Hsüeh-ch’in], Il sogno della camera rossa, traduzione e cura di Edoarda Masi, Milano, Rizzoli, 2013.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale.

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame. In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Cultura e letteratura cinese

DISCUSSIONE DEI TEMI AFFRONTATI A LEZIONE E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA D’ESAME

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Apprendimento di definizioni e termini tecnici della disciplina. Capacità di collegamento tra i testi d’esame. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere aspetti linguistici.

Sufficiente 18-21

Buono 22-24

Molto buono 25-27

Ottimo 28-30

Eccellente 30 e lode

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Lettura, traduzione e analisi di un passo di letteratura cinese.

Quali sono i classici confuciani (in cinese)?

Com'è strutturato lo Shijing?

Quali sono le caratteristiche di un romanzo cinese?