CULTURA E LETTERATURA TEDESCA I

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Alessandra Schininà
Crediti: 6
SSD: L-LIN/13 - Letteratura tedesca
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Organizzazione di dati conoscitivi di base della civiltà, cultura e delle opere letterarie dei paesi di lingua tedesca quali fattori finalizzati all’individuazione di incroci interdisciplinari; apprendimento di metodologie di ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analisi critica attraverso lo studio di testi letterari. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale; capacità di connettere e comparare elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico tramite la frequentazione di biblioteche e di motori di ricerca; capacità di relazionarsi con testi letterari in lingua tedesca nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale, con duttilità e spirito critico; capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare, e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti culturali diversi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità di analisi critica che consentano di combinare le conoscenze letterario-filologiche acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo articolato e complesso i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei propri studi; capacità di veicolare efficacemente e in maniera autonoma contenuti di natura letteraria e culturale. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di una autonoma capacità di apprendimento e di autogestione nello studio dei materiali letterari e culturali trattati durante il corso al fine di relazionarsi e interagire con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.


Contenuti del corso

Cultura e civiltà letteraria dei paesi di lingua tedesca dei secoli XVIII-XIX. In particolare attraverso la lettura, traduzione e analisi di testi esemplari verranno approfondite le caratteristiche delle seguenti correnti culturali: pietismo, Sturm und Drang, classicismo e romanticismo.


Testi di riferimento

Letteratura primaria:

G.E.Lessing: Emilia Galotti, Nathan il saggio, Minna von Barnhelm (un'opera a scelta)

J.W.Goethe, I dolori del giovane Werther
J.W.Goethe, Poesie: Mailied, Heidenröslein, Ganymed, Willkommen und Abschied, Prometheus, Elkönig, Wanderers Nachtlied, Ein Gleiches, Das Göttliche, Mignons Lied

F.Schiller, Amore e intrigo, I masnadieri, Don Carlos, Maria Stuart (un'opera a scelta), F. Schiller, An die Freude

F. Hölderlin, Abendphantasie, Geh unter schöne Sonne...

Novalis, Inni alla notte ( i primi tre)
H.v.Kleist, Penthesilea oppure La marchesa di O…
E.T.A.Hoffmann, II vaso d’oro

Letture consigliate:

J.W.Goethe, Gli anni di noviziato di Guglielmo Meister, Le affinità elettive

Letteratura critica:
L.Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal Pietismo al Romanticismo, Einaudi, 1982

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all'età classico-romanticaL. Mittner 
2Pietismo, IlluminismoL. Mittner 
3LessingL. Mittner, Lessing 
4Il giovane GoetheMittner, Goethe 
5I dolori del giovane WertherMittner, Goethe 
6Goethe, PoesieMittner, Goethe 
7SchillerMittner, Schiller 
8Schiller, teatroMittner, Schiller 
9Classicismo, Goethe classicoMittner 
10HölderlinMittner, Hölderlin 
11Romanticismo, NovalisMittner, Novalis 
12Fratelli Schlegel, II RomanticismoMittner 
13E. Th. A. HoffmannMittner, Hoffmann 
14KleistMittner, Kleist 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame:

Conoscenze delle linee fondamentali della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua tedesca dei secoli XVIII e XIX.
Adeguata conoscenza degli autori presenti in programma, in particolare Lessing, Goethe, Schiller, Hoelderlin, Novalis, Kleist, Hoffmann.
Capacità di lettura dei test presenti in programma nelle loro specificità di poetica, stile e lingua e nel loro cotesto.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Pietismo, Illuminismo, Classicismo, Romanticismo, Lessing, Goethe, Schiller, Sturm und Drang, Hölderlin, Novalis, Kleist., Hoffmann.