CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA I

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Stefano Rapisarda
Crediti: 6
SSD: L-LIN/05 - Letteratura spagnola
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Con riferimento ai descrittori di Dublino (Primo Ciclo), il corso mira a fornire un ampio quadro della cultura spagnola del Medioevo e della prima età moderna, in termini di conoscenze, abilità e competenze; il corso è costruito a partire dal livello di preparazione media che uno studente raggiunge al termine del percorso di istruzione secondaria generale, e procede verso un livello avanzato, nel quale lo studente impara a utilizzare libri di testo specialistici e testi o fonti originali; in particolare attraverso la lettura diretta e analitica di alcuni dei Grandi Libri di Cultura Spagnola lo studente imparerà a conoscere e comprendere la complessità culturale della penisola iberica in relazione alla co-presenza di almeno quattro lingue e culture (latina, volgare romanza, araba ed ebraica), al fine di poter comprenderla in sé nonché di trasferirla all’occorrenza in ambiti nuovi e diversi, per esempio situazioni di multiculturalismo contemporaneo che richiedano capacità di mediazione culturale.

Lo studente sarà in grado di utilizzare le sue conoscenze e conoscenze nell'elaborare e nel sostenere argomenti e risolvere problemi come la convivenza/coesistenza/conflitto tra gruppi eterogenei, la diversità culturale, la mediazione in contesti originali, e di trasferire ciò che ha imparato a rispondere a domande come, ad esempio, quanto pacifica era la convivenza tra diverse comunità della Spagna medievale? Corrisponde a verità storica il mito della pacifica coesistenza andalusa delle ‘tre culture’? È possibile metterlo in discussione? Che cosa può insegnarci in riferimento ad argomenti caldi della contemporaneità come la convivenza arabo-ebraica in Palestina? Lo studente imparerà a comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi tipi di destinatario, sia specializzato che non, e svilupperà quelle competenze di apprendimento necessarie per continuare a intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di autonomia.

 

 


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni, lettura e analisi diretta di testi.

 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze, abilità e competenze che si dànno normalmente per acquisite alla fine della scuola secondaria di secondo grado; in particolare, possesso di un corretto orientamento spazio-temporale e quantitativo, nonché di un adeguato lessico di base. Ad es. se il contesto della discussione verte sulla diffusione della lingua catalana nel Mediterraneo, lo studente dovrà essere capace di localizzare le isole Baleari su una cartina muta; dovrà saper collocare nel tempo, con accettabile approssimazione, eventi storici la cui conoscenza è presupposta nella manualistica; nel contesto della discussione di cui sopra dovrà saper collocare sull’asse cronologico episodi come le guerre napoleoniche o la guerra civile di Spagna. Dovrà altresì possedere una corretta capacità di orientamento quantitativo (valutare con discreta approssimazione la popolazione di una città o di una nazione, o l’approssimativa distanza tra due luoghi). Non è richiesta la conoscenza preventiva di lingue romanze diverse dall'italiano; è auspicabile la conoscenza del latino di base. L’eventuale accertamento di gravi lacune nelle sopraddette nozioni di base di ‘cultura generale’ che si dànno per acquisite al termine della scuola secondaria superiore pregiudicherà gravemente l’esito dell’esame.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi autonomamente in modo adeguato.


Contenuti del corso

Storia linguistica della penisola iberica sino al 1492 – Complessità linguistica: latino, visigotico, arabo, ebraico - Primi documenti scritti – lirica dell’origini – epica primitiva – l’incontro con il racconto orientale – incontri e scontri tra culture - scuola dei traduttori di Toledo – Il mester de clerecía – la prosa – le cronache – il romanzo picaresco – La ‘scoperta’ delle Americhe, resoconti e relazioni di viaggio

I testi verranno sempre letti anche in traduzione italiana, per cui non è richiesta la conoscenza preventiva dello spagnolo. Per i testi che saranno letti nella lingua originale e commentati anche dal punto di vista linguistico e filologico, lo studente si avvarrà delle nozioni impartite dal docente.


Testi di riferimento

1) Storia linguistica e culturale della Spagna medievale e primo moderna:

Elisabetta Paltrineri, La Spagna letteraria, Dalle origini al XIV secolo, Carocci, Roma 2002 o Stefano Rapisarda, “Cosas de Espanna”. Introduzione alla cultura spagnola medievale, dispensa fornita del docente (1 CFU)

 

2) Lettura diretta di testi. Lo studente leggerà i seguenti testi, in originale o in traduzione, in edizione a sua scelta purché filologicamente vagliata:

El Cid

Ibn Hazm, Il collare della colomba

Calila e Dimna

Sem Tob, Proverbios

Arcipreste de Hita, El libro de Buen Amor

Juan Manuel, El Conde Lucanor

Anonimo, Lazzarillo da Tormes

Bartolomé de Las Casas, Brevissima relazione della conquista delle Indie

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Introduzione alla storia linguistica e letteraria della penisola ibericaElisabetta Paltrineri, La Spagna letteraria, Dalle origini al XIV secolo, Carocci, Roma 2002 o Stefano Rapisarda, “Cosas de Espanna”. Introduzione alla cultura spagnola medievale, dispensa fornita dal docente 
22. Storia linguistica della penisola iberica - La conquista arabaStefano Rapisarda, “Cosas de Espanna”. Introduzione alla cultura spagnola medievale 
33. Lirica dell’origini Stefano Rapisarda, “Cosas de Espanna”. Introduzione alla cultura spagnola medievale 
44. Epica primitiva El Cid 
55. Epica primitiva 2El Cid 
66. La scuola dei traduttori di Toledo Elisabetta Paltrineri, La Spagna letteraria, Dalle origini al XIV secolo, Carocci, Roma 2002 
77. L'incontro con il racconto orientale Calila e Dimna 
88. Incontri e scontri tra culture Ibn Hazm, Il collare della colomba  
99. Incontri e scontri tra culture 2Sem Tob, Proverbios 
1010. El mester de clerecíaArcipreste de Hita, El libro de Buen Amor 
1111. El mester de clerecía 2Arcipreste de Hita, El libro de Buen Amor 
1212. La prosa e il raccontoJuan Manuel, El Conde Lucanor 
1313. La prosa e il racconto 2Juan Manuel, El Conde Lucanor 
1414. Le cronache Elisabetta Paltrineri, La Spagna letteraria, Dalle origini al XIV secolo, Carocci, Roma 2002 
1515. Il romanzo picaresco Anonimo, Lazzarillo da Tormes 
1616. Il romanzo picaresco 2Anonimo, Lazzarillo da Tormes 2 
1717. La ‘scoperta’ delle Americhe, resoconti e relazioni di viaggioBartolomé de Las Casas, Brevissima relazione della conquista delle Indie 
1818. La ‘scoperta’ delle Americhe, resoconti e relazioni di viaggio 2Bartolomé de Las Casas, Brevissima relazione della conquista delle Indie 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere, scritta, durata due ore, da tenersi dopo la decima lezione.

Verifica dei pre-requisiti (corretto orientamento spazio-temporale, quantitativo e linguistico, per es. capacità di collocare Barcelona, Gerusalemme, Istambul, Il Cairo su una cartina muta del Mediterraneo; capacità di ordinare cronologicamente una serie di personaggi storici; capacità di associare lingue romanze e testi; capacità di percepire correttamente le distanza geografiche e la dimensione quantitativa delle principali nazioni e/o metropoli mediterranee, per es. “qual è il numero approssimativo della popolazione residente oggi in Italia?” “Qual è la distanza approssimativa tra Barcelona e Palermo? ecc.; capacità di risolvere implicazioni, per es., dato il seguente passo: “L’importanza delle traduzioni dall’arabo nella storia della civiltà occidentale è ormai storiograficamente fuori discussione. I margini di un possibile ‘revisionismo’ sono piuttosto stretti e, se anche oggi trovasse ospitalità accademica, esso si troverebbe a scontrare, extra-accademicamente, con la mitologia del politically correct.” Cosa vuol dire ‘revisionimso’ storiografico? Cosa vuol dire la diffusa locuzione politically correct?), ecc.

 

  • Prova scritta, durata 2 ore

La prova è scritta e consiste nella trattazione analitica di 3 quesiti proposti. Vd. Esempi di domande e/o esercizi frequenti. La consultazione delle fonti primarie è consentita, anzi auspicata.

L’eventuale accertamento di gravi lacune nelle nozioni di base di carattere storico-culturale che si dànno per acquisite al termine della scuola secondaria superiore pregiudicherà gravemente l’esame e implicherà un handicap del 40%.

Gli studenti con valutazioni a partire da 27/30 e miranti a una valutazione di eccellenza potranno presentare un paper di 8-10 pagine da concordare col docente.

 

 

 

Votazione

Conoscenze, competenze, abilità

 

30 e lode

Costruisce il discorso con padronanza, ricchezza di dati e organicità.

 

Conosce i temi trattati in modo approfondito e articolato (ad esempio: espone ampiamente il problema dell’epica spagnola in relazione a quella francese)

Sa citare i testi originali in maniera efficace (identifica nel testo i versi relativi al sabor de la ganacia, e li sa collegare tra di loro)

Sa fare ampi e documentati collegamenti (sa collegare gli studi di Menendez Pidal alla situazione storica della Spagna)

Esatto e sicuro orientamento

spazio-temporale e quantitativo.

Sa comprendere le allusioni, cogliere i riferimenti, risolvere le implicazioni.

È capace di operare processi superiori, risolvendo quesiti complessi che implichino collegamenti, congetture, valutazioni.

Ha redatto un paper.

Ha partecipato costantemente e attivamente alle lezioni.

Sa esprimere giudizi personali e li sa motivare e sostenere.

 

30

Costruisce il discorso con padronanza, ricchezza e organicità.

Esatto orientamento spazio-temporale e quantitativo. Corretto scioglimento delle implicaziioni. Capacità di operare processi superiori, risolvendo quesiti complessi che implichino collegamenti, congetture, valutazioni. Redazione di un paper. Partecipazione attiva alle lezioni.

29-27

Costruisce il discorso con ampiezza di contenuti e adeguata organicità

L’orientamento spazio-temporale e quantitativo è sicuro e senza esitazioni.

Il lessico tecnico è preciso.

Sa operare collegamenti intra- ed extra-disciplinari:

Sa sciogliere le implicazioni:

 

26-25

Costruisce il discorso con fluidità e organicità ma si riscontra qualche lacuna nei dati.

Sicuro orientamento spazio-temporale ma non approfondita conoscenza

dei dati;

le risposte che dà non sono errate ma il dominio della materia non è sicuro:

Possiede tuttavia un lessico preciso:

sa distinguere un fenomeno fonologico da un fenomeno morfosintattico:

 

Sa fornire risposte analitiche, ma non sa cogliere conseguenze:

24-23

Costruisce il discorso in maniera più che accettabile

anche se occasionalmente si riscontra qualche salto logico.

L’orientamento spazio-temporale è buono:

Conoscenza buona:

Possiede un buon lessico : invece di dire “navigavano intorno all’Africa” sa usare il termine circumnavigazione; invece di dire Sa operare collegamenti tra fatti linguistici ed eventi storici:

Fornisce risposte non errate ma generiche.

non sa esplicitare le conseguenze linguistiche della decolonizzazione.

Non sa collegare la decolonizzazione al quadro più ampio della Guerra Fredda.

22-21

Il discorso è costruito in maniera poco organica, con frequenti salti logici.

L’orientamento spazio-temporale è sufficiente:

Conoscenza sufficiente:

Possiede un lessico sufficiente ma poco preciso:

Non sa operare collegamenti:

Non sa sciogliere implicazioni.

 

18

Il discorso è costruito in maniera semplice.

Conoscenze minime. L’orientamento spazio-temporale e quantitativo è sufficiente:

La competenza è sufficiente.

E’ capace di operare collegamenti semplici con il contesto storico.

Il lessico è semplice

 

> 18

Lo studente esaminato presenta:

gravi lacune di orientamento spazio-temporale:

gravi lacune di conoscenza.

Incapacità di risolvere implicazioni.

 

 

 

 

 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame: In riferimento alle determinazioni votate

all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli

studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza: riassunto della trama di almeno 5 dei testi in lettura.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Rispondi analiticamente a 3 quesiti:

  1. “El sabor de la ganancia” nel Cid Campeador
  2. Rappresentazioni dell’amore eterosessuale e dell’amore omosessuale nel Collare della colomba di2. Ibn Hazm
  3. Misera e nobiltà nel Lazzarillo di Tormes
  4. Faziendas y honra: rappresentazioni della proprietà, della ricchezza e del denaro nella letteratura spagnola medievale
  5. Il tema della ‘sapienza occulta’ nella letteratura spagnola medievale
  6. Modalità del racconto nel Calila e Dimna
  7. Descrizione e significato del “Libre de buen amor”
  8. Uso dell’ironia nel “Libro de buen amor”
  9. Il valore ‘politico’ degli esempi del Conde Lucanor
  10. Incontri tra culture (cristiana, islamica, ebraica) nella letteratura spagnola medievale
  11. La Brevissima relazione delle distruzione delle Indie di Las Casas contiene oltre a una lunghissima elencazione di atroce violenza fisica, una serie di altri casi di violenza antropologica e culturale; parla di questi ultimi con opportuni esempi e contestualizzali nelle finalità argomentative di Las Cas