LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE INGLESE

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno
Docente: Valeria Monello
Crediti: 9
SSD: L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno una maggiore consapevolezza linguistica all’interno del livello C1, soprattutto nell’ambito specialistico

di riferimento.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Mediante lezioni frontali, esercitazioni, e la stesura di elaborati individuali gli studenti acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione e alla traduzione di testi giuridici e medico scientifici.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze tecniche per affrontare l’analisi, la comprensione, la traduzione e l’adattamento di produzioni scritte ai modelli lessicali e testuali caratterizzanti testi giuridico e medico-scientifici.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Esercitazioni e consegne individuali, sostenute da feedback da parte del docente, aiuteranno gli studenti a consolidare le capacità comunicative in lingua inglese. L’uso

della lingua (ormai attestata al livello C1 del Common European Framework of Reference for Languages) sarà sempre più scorrevole, flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Gli studenti saranno in grado di tradurre in modo appropriato testi specialistici e in particolare diverse tipologie di documenti giuridici autentici, argomentando le proprie scelte traduttive sulla base degli approcci metodologici utilizzati e applicati nel testo di partenza e la relativa resa nel testo di arrivo.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Durante il corso saranno forniti gli strumenti necessari per lo sviluppo delle abilità pratiche in ambito traduttivo specialistico (dizionari online, glossari tematici, banche

dati e altri strumenti a disposizione del traduttore), affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro per affrontare in maniera autonoma l’interazione linguistica scritta e orale in ambiti comunicativi specialistici.

N.B. L'insegnamento di Linguaggi Settoriali e Traduzione Inglese (6CFU) mutua dall'insegnamento di Linguaggi Settoriali e Traduzione Inglese (9CFU). Gli studenti che sceglieranno l'insegnamento da 6 CFU non dovranno seguire il modulo relativo alla "Traduzione", che si terrà nel secondo semestre. Tuttavia, dovranno frequentare le esercitazioni tenute dai CEL anche nel secondo semestre.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lavoro di gruppo e laboratorio di traduzione nonché esercitazioni linguistiche del CEL.


Prerequisiti richiesti

Acquisizione del livello B2+ del Common European Framework of Reference for Languages. Prima di sostenere l'esame gli studenti devono aver sostenuto e superato Lingua e Traduzione II.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.


Contenuti del corso

Il corso consta di quattro moduli. Nel primo gli studenti acquisiranno le basi teoriche per il discernimento e la valutazione dei vari approcci teorici dell’Inglese Settoriale (Gotti 2011). Il secondo modulo invece fornirà gli strumenti necessari per l’analisi di tre tipi di “specialised discourses” (the language of the news, the language of politics and the language of the law) (Thorne 2008). Il riferimento agli approcci forniti da Critical Discourse Analysis sarà inevitabile soprattutto quando verranno trattati the language of politics e the language of the news. L’ analisi di testi specialistici sarà propedeutica al contenuto del quarto e ultimo modulo che avrà per oggetto la prassi traduttiva dall’inglese all’italiano di testi specialistici autentici. Il terzo modulo invece fornirà un quadro generale delle teorie più recenti nell’ ambito dei Translation Studies. A conclusione del quarto modulo, una prova in itinere (analisi e traduzione dall’inglese all’italiano di un breve testo specialistico) verificherà le competenze acquisite nel corso dell’anno. Il corso inoltre prevede il rafforzamento delle competenze linguistico-comunicative previste dal livello C1 del Common European Framework of Reference for Languages (Effectiveness) e mira a sviluppare la capacità di riassumere e riformulare un testo (inglese) in forma scritta.


Testi di riferimento

A. Clare – J.J. Wilson, Speakout, Advanced, (Student’s Book + Workbook), 2012, Units 4; 6; 8; 9; 10;

M. Foley – D. Hall, My Grammar Lab (advanced C1/C2), Harlow, Pearson, 2012. Moduli da definire.

Specialised discourse

M. Gotti, Investigating Specialized Discourse, Bern Peter Lang, 2011 (Capp. 1, 2, 3, 4);

S. Thorne, Advanced English Language, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2008 (3a ed.) (Capp. 11, 15, 17).

Specialised Translation

K. Greco, Specialized Translation, Polimetrica, 2010. Selected chapters.

M. Rogers, Shedding the non-literary tag, Palgrave, 2015. Selected chapters.

 

 

Ulteriore materiale bibliografico sarà reso disponibile sulla piattaforma Studium.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Discourse, text and functionM. Gotti (2011); slides 
2Function, Purpose and Text TypesM. Gotti (2011); slides 
3ESP features and text analysis (instructive texts)M. Gotti (2011); slides 
4Instructive texts: recipes (purpose, text type, linguistic features)M. Gotti (2011); slides 
5ESP: Lexical featuresM. Gotti (2011); slides 
6Lexical features: nominalisation and Latinate vs Anglo-Saxon wordsM. Gotti (2011); slides 
7ESP: syntactic featuresM. Gotti (2011); slides 
8ESP: textual featuresM. Gotti (2011); slides 
9Analysis and translation of two ESP textsSlides 
10The language of newpapers: main linguistic featuresS. Thorne chap. 11 
11The language of newpapers: linguistic and typographical analysis of two articles reporting the same news (tabloids vs broadsheets)S. Thorne chap. 11 + slides 
12The language of law: main featuresS. Thorne chap. 15 + slides 
13The language of law: text typesS. Thorne chap. 15 + slides 
14Translating the language of law: some exercisesSlides 
15The language of politics: main featuresS. Thorne chap. 17 + slides 
16The language of politics: some examplesSlides 
17Translation Studies: an introductionSlides 
18Translation Studies: an introduction 2Slides 
19Main translational issuesK. Grego (2010) + slides 
20Main translational issuesK. Grego (2010) + slides 
21Literary vs non-literary translationM. Rogers (2015) 
22Specialised translationM. Rogers (2015) + slides 
23Specialised translation and cultureM. Rogers (2015) + slides 
24Translation practice: exercisesSlides 
25Translation practice: exercises + observationsSlides 
26Translation practice: exercisesSlides 
27Translation practice: exercises + observationsSlides 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

(se previste descrivere regole, modalità e criteri di valutazione)

 

X Prova scritta

X Prova orale

Prova pratica

 

audio listening

video listening

text summary

analysis and translation of a short specialised text from English into Italian. This will be done as an in-course test.

 

Il superamento dell'esame scritto è necessario prima di tentare l'esame finale orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-specialised discourse (discourse, community and function)

-main features of specialised discourse (lexical, syntactical and textual features)

-the language of law (main features)

-the language of politics (main features)

-the language of newpapers (main features)

-translation equivalence

-Translation Studies

-translating specialised texts: main challenges and strategies