Nunzio Zago

Professore ordinario di Letteratura italiana [L-FIL-LET/10]

Nunzio Zago è nato a Comiso (RG), dove ha studiato fino alla maturità classica. Si è laureato in Lettere nel 1973, all’Università di Catania, con lode e dignità di stampa. Abilitato all’insegnamento di Materie letterarie e Latino per gli Istituti superiori e vincitore d’un concorso di Materie letterarie per quell’ordine di scuole, è stato assegnista e poi ricercatore di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Catania; dall’anno accademico 1991-92 gli è stato affidato l'insegnamento di Metodologia e storia della critica letteraria. Passato, allo scadere del 1999, alla Facoltà di Lingue e letterature straniere della medesima Università, è diventato titolare della cattedra di Letteratura italiana nella sede di Ragusa, prima in qualità di professore associato e quindi di professore ordinario. È stato presidente dei Corsi di laurea della Facoltà di Lingue, sede di Ragusa, e poi preside; quindi, per quattro anni (fino al 31 ottobre 2016), presidente della Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature straniere di Ragusa. È il direttore scientifico della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso e fa parte del consiglio scientifico della Fondazione Verga di Catania. È stato membro del Direttivo nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani).

Oltre a numerosi saggi pubblicati su riviste e volumi collettivi, ha scritto i seguenti libri: "Un poeta della ‘Toscanina’. Antonio Guadagnoli", Flaccovio 1981; "I Gattopardi e le Iene", Sellerio 1983 (e 1987); "Gesualdo Bufalino", Editrice Pungitopo 1987; "Giuseppe Tomasi di Lampedusa", Editrice Pungitopo 1987; "L’ombra del moderno. Da Leopardi a Sciascia", Salvatore Sciascia Editore 1992; "Cento Sicilie" (con G. Bufalino), La Nuova Italia 1993, poi Bompiani 2008; "Sicilianerie. Da Tempio a Bufalino", Salarchi Immagini 1997; "La parola reticente nel 'Decameron' e altri saggi", Salarchi Immagini 2000; "Racconto della letteratura siciliana", Maimone Editore 2000; "Voci della letteratura italiana tra 'buon governo' e altre moralità", Quaderni del Dipartimento di Filologia moderna dell’Università di Catania 2003; "Brancati e il vento di Pachino", Comune di Pachino 2005; "Da Dante a Brancati", Salvatore Sciascia Editore 2006; "Tomasi di Lampedusa", Bonanno Editore 2011; "Dante e Boccaccio", Euno Edizioni 2013; "I sortilegi della parola. Studi su Gesualdo Bufalino", Euno Edizioni/Fondazione Gesualdo Bufalino 2016. Ha curato, fra l'altro, il "Carteggio di gioventù (1943-1950)" di A. Romanò e G. Bufalino, Il Girasole Edizioni 1994; edizioni delle "Menzogne della notte" di Bufalino per Bompiani (per le Scuole Superiori, 1991; per I Tascabili Bompiani, 1995); dei "Vicerè" di De Roberto per la Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) 1998; di "Canne al vento" di Grazia Deledda (BUR 2008); de "L'Imperio" di De Roberto (BUR 2009); de "L'Illusione" di De Roberto (BUR 2011). Ha pubblicato, in un'edizione fuori commercio Bompiani-Fondazione Gesualdo Bufalino, il romanzo incompiuto di Bufalino, "Shah mat. L’ultima partita di Capablanca" (2006).

Nunzio Zago è nato a Comiso (RG), dove ha studiato fino alla maturità classica. Si è laureato in Lettere nel 1973, all’Università di Catania, con lode e dignità di stampa. Abilitato all’insegnamento di Materie letterarie e Latino per gli Istituti superiori e vincitore d’un concorso di Materie letterarie per quell’ordine di scuole, è stato assegnista e poi ricercatore di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Catania; dall’anno accademico 1991-92 gli è stato affidato l'insegnamento di Metodologia e storia della critica letteraria. Passato, allo scadere del 1999, alla Facoltà di Lingue e letterature straniere della medesima Università, è diventato titolare della cattedra di Letteratura italiana nella sede di Ragusa, prima in qualità di professore associato e quindi di professore ordinario. È stato presidente dei Corsi di laurea della Facoltà di Lingue, sede di Ragusa, e poi preside; quindi, per quattro anni (fino al 31 ottobre 2016), presidente della Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature straniere di Ragusa. È il direttore scientifico della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso e fa parte del consiglio scientifico della Fondazione Verga di Catania. È stato membro del Direttivo nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani).

Oltre a numerosi saggi pubblicati su riviste e volumi collettivi, ha scritto i seguenti libri: "Un poeta della ‘Toscanina’. Antonio Guadagnoli", Flaccovio 1981; "I Gattopardi e le Iene", Sellerio 1983 (e 1987); "Gesualdo Bufalino", Editrice Pungitopo 1987; "Giuseppe Tomasi di Lampedusa", Editrice Pungitopo 1987; "L’ombra del moderno. Da Leopardi a Sciascia", Salvatore Sciascia Editore 1992; "Cento Sicilie" (con G. Bufalino), La Nuova Italia 1993, poi Bompiani 2008; "Sicilianerie. Da Tempio a Bufalino", Salarchi Immagini 1997; "La parola reticente nel 'Decameron' e altri saggi", Salarchi Immagini 2000; "Racconto della letteratura siciliana", Maimone Editore 2000; "Voci della letteratura italiana tra 'buon governo' e altre moralità", Quaderni del Dipartimento di Filologia moderna dell’Università di Catania 2003; "Brancati e il vento di Pachino", Comune di Pachino 2005; "Da Dante a Brancati", Salvatore Sciascia Editore 2006; "Tomasi di Lampedusa", Bonanno Editore 2011; "Dante e Boccaccio", Euno Edizioni 2013; "I sortilegi della parola. Studi su Gesualdo Bufalino", Euno Edizioni/Fondazione Gesualdo Bufalino 2016. Ha curato, fra l'altro, il "Carteggio di gioventù (1943-1950)" di A. Romanò e G. Bufalino, Il Girasole Edizioni 1994; edizioni delle "Menzogne della notte" di Bufalino per Bompiani (per le Scuole Superiori, 1991; per I Tascabili Bompiani, 1995); dei "Vicerè" di De Roberto per la Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) 1998; di "Canne al vento" di Grazia Deledda (BUR 2008); de "L'Imperio" di De Roberto (BUR 2009); de "L'Illusione" di De Roberto (BUR 2011). Ha pubblicato, in un'edizione fuori commercio Bompiani-Fondazione Gesualdo Bufalino, il romanzo incompiuto di Bufalino, "Shah mat. L’ultima partita di Capablanca" (2006).

Pubblicazioni

VOLUMI

Un poeta della “Toscanina”. Antonio Guadagnoli, Palermo, Flaccovio, 1981.

I Gattopardi e le Iene. Il messaggio “inattuale” di Tomasi di Lampedusa, Palermo, Sellerio, 1983 (II ediz. 1987).

Gesualdo Bufalino. La figura e l’opera, Marina di Patti, Editrice Pungitopo, 1987.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura e l’opera, Marina di Patti, Editrice Pungitopo, 1987.

L’ombra del moderno. Da Leopardi a Sciascia, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1992.

- G. Bufalino-N. Zago, Cento Sicilie. Testimonianze per un ritratto, Firenze, la Nuova Italia, 1993.

Sicilianerie. Da Tempio a Bufalino, Comiso, Salarchi Immagini, 1997

La parola reticente nel "Decameron" e altri saggi, Comiso, Salarchi Immagini, 2000.

Racconto della letteratura siciliana, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 2000.

Voci della letteratura italiana fra "buon governo" e altre moralità, Catania, Quaderni del Dipartimento di Filologia Moderna, 2003.

Brancati e il vento di Pachino, Pachino, Comune di Pachino, 2005.

Da Dante a Brancati, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2006.

- G.Bufalino – N. Zago, Cento Sicilie, nuova edizione con una nota di Nunzio Zago, Milano, Bompiani, 2008.

Tomasi di Lampedusa, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2011.

Dante e Boccacccio, Leonforte, Euno Edizioni, 2013.

- I sortilegi della parola. Studi su Gesualdo Bufalino,  Leonforte, Euno Edizioni/Fondazione Gesualdo Bufalino, 2016.

 

CURATELE

- G. Bufalino, Pagine disperse, a cura di N. Zago, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1991.

- G. Bufalino, Le menzogne della notte, Introduzione e note a cura di N. Zago, Milano, Bompiani per le Scuole Superiori, 1991.

- N. Di Giacomo, Antologia delle opere, a cura di N. Zago, Catania, Prova d’Autore, 1992.

- A. Romanò-G. Bufalino, Carteggio di gioventù (1943-1950), a cura di N. Zago, Valverde, Il Girasole Edizioni, 1994.

- G. Bufalino, Le menzogne della notte, Introduzione e note di N. Zago, Milano, Grandi Tascabili Bompiani, 1995.

- Federico De Roberto, I Vicerè, Introduzione e cura di N. Zago, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998.

Bufalino narratore fra cinema, musica, traduzione, a cura di N. Zago, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino-Salarchi Immagini, 2002.

- G. Bufalino, Shah mat. L'ultima notte di Capablanca, a cura di N. Zago, Milano, Bompiani-Fondazione Gesualdo Bufalino, 2006.

- G. Deledda, Canne al vento, Introduzione di N. Zago, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2008.

- F. De Roberto, L’Imperio, Introduzione di N. Zago, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2009.

Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, a cura di N. Zago e G. Traina, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2009.

- F. De Roberto, L’Illusione, a cura di N. Zago, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2011.

Il miglior fabbro. Bufalino fra tradizione e sperimentazione, a cura di N. Zago e G. Traina, Leonforte, Euno Edizioni, 2014.  

 

ARTICOLI SU RIVISTA

Realtà e desiderio nel “Gattopardo”, in "Siculorum Gymnasium", 1978, n. 1.

A proposito di Lampedusa. Rileggendo le “Lezioni su Stendhal”, in "Cronache di una Provincia", 1978, n. 3.

Una diceria contro la morte, in "Mondoperaio", 1981, n. 4 (rec. a G. Bufalino, Diceria dell’untore).

Arturo Loria e la via solariana al realismo, in "Le forme e la storia", 1983, n. 3 (poi in L'ombra del moderno...).

“Trucco” e “anima” nella poesia di Ripellino, in Atti del Convegno “Angelo Maria Ripellino poeta-slavista”, "Lunarionuovo", 1983, n. 21-22 (poi in L'ombra del moderno...).

Analogia e critica letteraria, in "Acquario", 1984, n. 2-3-4.

Poesia come folgore. Rileggiamo Ungaretti a un secolo dalla nascita, in "L’Ora", 11 febbraio 1988 (poi col titolo Codicillo a Ungaretti in AA. VV., Studi in ricordo di Rosario Contarino, "Siculorum Gymnasium", 1995, n. 1-2).

C’era una volta la Sicilia. Su “Retablo” e altre cose di Consolo, in "Pagine dal Sud", 1988, n. 5 (poi in L'ombra del moderno...).

L’abisso delle apparenze, in "La Sicilia", 24 aprile 1988 (rec. a G. Bufalino, Le menzogne della notte).

La sera del dì di festa, in "Le forme e la storia", 1989, n. 2 (poi col titolo Leopardi tra antico e moderno. Lettura de "La sera del dì di festa", in L'ombra del moderno...).

La poesia ipercittadina di Basilio Reale, in "Le forme e la storia", 1990, n. 2  (poi in L'ombra del moderno...).

Sul “Trittico” di Bufalino, Consolo e Sciascia, in "Pagine dal Sud", 1991, n. 2. (poi in L'ombra del moderno...).

Un romanzo dimenticato di Salvatore Fiume, in "Annali del Centro studi F. Rossitto", 1993, n. 3 (poi in Letterature e lingue nazionali e regionali. Studi in onore di N. Mineo, Roma, Il Calamo, 1996).

Strategia narrativa del “Mastro-don Gesualdo”, in "Archivio Storico Ibleo", 1995, n. 1 (poi in Sicilianerie...).

Il “tono” Bufalino, in "Kalós", 1995, n. 6 (poi in La parola e il luogo, a cura di A. Di Grado, Palermo, Kalòs, 2010).

La soluzione è finale. Un gioco di inverosimiglianze in un palazzo metafisico, in "La Sicilia", 16 aprile 1996 (rec. a G. Bufalino, Tommaso e il fotografo cieco, poi col titolo L'ultimo romanzo di Bufalino in Sicilianerie...).

- L'ordine, il disordine. Il canto VIII del "Paradiso", in “Siculorum Gymnasium”, 2001, n. 1-2 (poi in Voci della letteratura italiana fra "buon governo" e altre moralità).

- Sulla poesia di Gesualdo Bufalino, in AA.VV., Studi d'italianistica per Paolo Mario Sipala,  “Siculorum Gymnasium”, 2002, n. 1-2.

-- Sciascia e il “Gattopardo”, in “Todomodo”, 2011, I. 

 

SAGGI IN VOLUMI MISCELLANEI

Gesualdo Bufalino, in Atti del Convegno Gli eredi di Verga, Comune di Randazzo, 1984.

La “bella follia”. Sulla Sicilia di Tomasi di Lampedusa, in Atti del Convegno “Scrivere la Sicilia: Vittorini ed oltre”, Siracusa, Ediprint, 1985.

Gesualdo Bufalino, in Dizionario Bompiani degli Autori, Milano, 1987.

L’itinerario narrativo di Lanza, in AA. VV., Francesco Lanza, Palermo, Ila Palma, 1989.

Salvatore Quasimodo (Incunaboli), in Atti del Convegno Cabala e pietre nere, Comune di Randazzo, 1990.

La “scorrente parete dipinta”. Appunti sulla poesia di Lucio Piccolo, in Atti del Convegno Lucio Piccolo. La figura e l’opera, Marina di Patti, Editrice Pungitopo, 1990.

Il primo e l’ultimo Sciascia, in Atti del Convegno Omaggio a Leonardo Sciascia, Provincia Regionale di Agrigento, 1991.

Un’ode di Tempio: “Ad una Signorina”, in Atti del Convegno Domenico Tempio e l’Illuminismo in Sicilia, Palermo, Palumbo, 1991.

L’avventura letteraria di Elio Vittorini, in AA.VV., Grandi Siciliani, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 1992.

Modernità di Brancati, in Atti della giornata di studi Vitaliano Brancati scrittore del Novecento, Ragusa, Centro Studi “Feliciano Rossitto”, 1995.

Quasimodo, “Nel giusto tempo umano”, in Atti della giornata di studi Per rileggere Quasimodo, Ragusa, Centro Studi “Feliciano Rossitto”, 1996.

Tomasi di Lampedusa e la cultura del ‘letterato’, in Atti del convegno internazionale Tomasi e la cultura europea, Catania, Facoltà di Lettere, 1996, vol.I.

Russo critico nel primo “Belfagor”, in Atti del convegno Luigi Russo. Un’idea di letterato a confronto, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1997.

Tipologia del personaggio nella narrativa di Gesualdo Bufalino, in Atti del convegno Pirandello e la narrativa siciliana del Novecento, Palermo, Palumbo, 1998.

La strategia narrativa del “Gattopardo”, in Atti del convegno internazionale Lucio Piccolo – Giuseppe Tomasi, Palermo, Flaccovio, 1999.

Modernità del “Gattopardo”, in Atti del convegno Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Cento anni dalla nascita, quaranta dal Gattopardo, Palermo, Città di Palermo, 1999.

Veristi minori del secondo Ottocento, in Storia generale della letteratura italiana a c. di N.Borsellino e W.Pedullà, Milano, Federico Motta Editore, vol. IX, 1999, pp.305-354.

Angelo Maria Ripellino e Giuseppe Zagarrio, in Storia della Sicilia, a c. di N. Tedesco, vol. VIII, Roma, Editalia, 2000.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa siciliano ed europeo. Giuseppe Maggiore, ivi.

Gesualdo Bufalino e altri autori iblei, ivi.

Sciascia e Bufalino, in Atti del convegno Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2000.

Bufalino e la traduzione, in Bufalino narratore fra cinema, musica, traduzione, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino - Salarchi Immagini, 2002.

Nascita di un romanzo (e di un'amicizia), ivi.

Suggestioni cinematografiche nella narrativa di Bufalino, ivi.

Noterella sulle "Laudes creaturarum", in AA.VV., Studi in memoria di Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M, 2002.

Bufalino e le arti figurative, in I segni incrociati. Letteratura italiana del '900 e arti figurative, a c. di M. Ciccuto, vol. II, Viareggio-Lucca, Baroni, 2002.

Sui romanzi di Giuseppe Fava, in Atti della giornata di studi La maestra e il diavolo, dedicata a Giuseppe Fava, La Spezia, Agorà, 2003.

Sulla biografia dantesca di Boccaccio, in AA.VV. L'occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, Caltanissetta, Editori del Sole, 2004.

Sulla poesia di Gesualdo Bufalino, in L'Europa che comincia e finisce: la Sicilia, a c. di D. Reichardt, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2006.

Fisionomia intellettuale di Brancati, in Studi di letteratura italiana. Per Vitilio Masiello, a c. di P. Guaragnella e M. Santagata, vol. III, Roma-Bari, Laterza, 2006.

L'Alfieri di Attilio Momigliano, in Atti del convegno Vittorio Alfieri nella critica novecentesca, Catania, Università degli studi di Catania, 2005.

Per rileggere "Argo il cieco", in Atti della giornata di studi Gesualdo Bufalino e la scrittura felice, Ragusa, EdiArgo, 2006.

Sulla "Iudit" di Federico Della Valle, in Atti del convegno Seneca e le radici della cultura moderna, Ragusa, Quaderni del Liceo Classico "Umberto I" di Ragusa, 2006.

Gesualdo Bufalino, in Enciclopedia della Sicilia, Parma, Franco Maria Ricci editore, 2006.

Le "Memorie inutili" di Carlo Gozzi, in La letteratura e la storia, Atti del Congresso dell'Associazione degli Italianisti Italiani, vol. 1, Bologna, Gedit, 2007.

Gli Iblei nella letteratura, in Atti del convegno L’uomo negli Iblei, Sortino, Comune di Sortino, 2007.

Vann’Antò esordiente, in Vann’Antò, Del verso libero e della musica del verso, Messina, Sicania, 2008.

“Un’isola non abbastanza isola”. I siciliani fra gli scrittori d’Italia, in Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria. Atti dell’XI congresso dell’ADI, Grottammare, Graduus, 2008.

Sulla strategia narrativa dei “Vicerè”, in The Risorgimento of Federico De Roberto, Peter Lang, 2009.

Per rileggere “Diceria dell’untore”, in AA.VV. “Diceria dell’untore”, Catania, Teatro Stabile di Catania, 2009.

Bufalino o della fedeltà alla letteratura, in Gesualdo Bufalino: essere o riessere, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino, 2010.

Le “novelle di guerra” di Federico De Roberto, in F. De Roberto, Novelle di guerra, Bari, Palomra, 2010.

Sui luoghi di Lampedusa (e di Piccolo), in La parola e il luogo, Palermo, Kalòs, 2010.

- Federico De Roberto, “I Vicerè”, in L’“Incipit” e la tradizione letteraria italiana. Ottocento, Lecce, Pensa Multimedia, 2010.

Cinquecento e Seicento e Il Settecento fra Arcadia e Illuminismo, in G. Ruffino (a cura di) Lingue e culture in Sicilia, vol. II, pp. 824-840 e 884-885, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2013.

Preambolo, in Il miglior fabbro. Bufalino fra trazione e sperimentazione, a c. di N. Zago e G. Traina, Leonforte, Euno Edizioni, 2014. 

- Garibaldi nei Vicerè e nel Gattopardo, in G. Sorbello e G. Traina (a cura di) Dalla Sicilia a Mopracem e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant'anni, Calatanissetta, Edizioni Lussografica, 2015, pp. 633-642.

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
DataStudenteArgomento della tesi
19/01/2017657000612Il paesaggio nella narrativa di Capuana
05/03/2013542001689Figure di donne nel primo Capuana
03/05/2011542001607Letteratura e religione in Mario Pomilio